|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
..::
SCUOLA DI CLOWN E ARTI CIRCENSI NELLE SCUOLE E ALTRI CONTESTI ::..
Un clown entrerà nel mondo dei bambini in
punta di piedi, senza fracasso ed effetti speciali, chiedendo semplicemente
il permesso per potersi avvicinare così truccato e vestito,
così bizzarro e con il naso rosso ai loro cuori rossi.
OSSERVAZIONE DEI BAMBINI PER:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GIOCO:
• Capacità di giocare
• Piacere al gioco
• Rifiuto al gioco
• Capacità di drammatizzazione giocosa logica e compiuta
• Capacità di concentrazione
• Coordinazione e sicurezza |
|
|
ESPRESSIONE:
• Uso del corpo e gestualità
• uso del linguaggio parlato
• capacità di comprensione del linguaggio clown
• grado di timidezza |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LAVORARE
SUL CLOWN E' IMPORTANTE PER:
* provare gioia nel fare qualcosa apprezzata anche
dagli altri
* vincere la timidezza
* esprimersi liberamente
* cercare la propria "intelligente" stupidità
* realizzarsi nel gioco
* socializzare con altri bambini
*sperimentare il proprio corpo
* apprendere nuove manualità
* NON PRENDERSI TROPPO SUL SERIO!!!!!!!! Per i grandi che guardano
i piccoli. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
RAPPORTI
SOCIALI:
• complicità con i compagni
• capacità di ascolto
• rispetto delle regole dei giochi
• rispetto delle regole di convivenza |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FINALITA’:
• Portare una grande atmosfera di gioia e
leggerezza nella classe
• Favorire l’integrazione delle persone diversamente
abili attraverso il sorriso, il coinvolgimento ludico e la reciproca
collaborazione
• promuovere la libertà di espressione dei bambini
e la coscienza di se stessi, rispettando le potenzialità
e la personalità di ciascuno
• incoraggiare la fiducia personale e lo sviluppo dell’autonomia
• promuovere la partecipazione attiva ludico-espressiva per
lo sviluppo cognitivo e dell’intelligenza emotiva. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
STRUMENTI
:
- conoscenza del clown circense e teatrale, clown
bianco, Augusto e Direttore del circo
- giochi teatrali ed espressivi
- travestimenti
- conoscenza delle clownerie classiche
- improvvisazioni clownesche
- elementi di giocoleria e acrobazia ( fazzoletti, palline, piatti,
trampoli, scale, clave, poi, filo ecc … )
- bolle di sapone giganti
- trucchi e costumi
- il clown e la musica |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1
autostima
Autostima e felicità sono conseguenze del saper affrontare
le sfide della vita
2 sbagli
Vostro figlio ha bisogno di sbagliare e fallire per crescere felice
3 protezione
Non proteggetelo sempre,non risolvetegli i problemi .Anche se si
tratta di salire su un divano o fare un puzzle
4 aiuto
Aiutatelo ma non sostituitevi a lui nella soluzione del problema |
|
|
5
intervento
Intervenendo gli impedite di imparare,gli passate il messaggio che
da solo è un incapace
6 emozioni negative
Non proteggetelo dalle emozione negative ,ansia, depressione e rabbia
servono
7 spinta
Le emozioni negative spingono a cambiare se stessi e il mondo
8 scelta
Dategli possibilità di scelta nel cibo e vestiario |
|
|
9
ottimismo
L’essenza dell’ottimismo è il modo in cui si
pensa alle cause
10 meriti
Gli ottimisti pensano che i fatti negativi derivino da cause mutevoli
e quindi modificabili e quelli positivi da loro meriti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|